Chiacchiere di carnevale

Per realizzare la ricetta Chiacchiere di carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chiacchiere di Carnevale
Category dolci

Ingredienti per Chiacchiere di carnevale

  • anice
  • arance
  • farina
  • limoni
  • liquore
  • liquore aromatico
  • olio di semi
  • olio di semi di girasole
  • olio per friggere
  • sale
  • uova
  • zucchero
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chiacchiere di carnevale

Chiacchiere di Carnevale, ricetta

La ricetta Chiacchiere di Carnevale è un piatto tradizionale italiano, tipico del Carnevale, un momento di festa e allegria prima dell’Avvento. Questa ricetta risale all’epoca dei Medici a Firenze, dove veniva servita come snack per i festaioli e i bambini. Le chiacchiere sono fritte e possono essere caramellate, decorate con glasse o zucchero a velo, ma non dimentichiamo la loro versione più semplice con lo zucchero sciolto e eventualmente guarnita con arancia o vaniglia.

  • Misura i ingredienti e prepara un ambiente fresco e ben ventilato.
  • Sbatti il cibo liquido (uova), insieme a zucchero e sale.
  • Aggiungi l’aroma degli anice e/o liquore, e i colori dei limoni o degli scorci di arancia. Aggiungi olio di semi di girasole.
  • Raschia i semi, e la farina per permetterne l’espansione, con le macchine a prezzo o con un puleggio.
  • Aggiungi quanta più farina necessaria per ottenere un impasto elastico ma non troppo asciutto.
  • Pastichiamo e poniamo l’impasto ad attenderci le 10-15 minuti, fino all’impasto, passiamo all’impastatura e poi all’attesa.
  • Stendiamo la pasta, di media spessore, usando stendinappe e di solito fino a circa 5,52 mm di spessore.
  • Tagliamo a strisce le chiacchiere.
  • Sciogli il zucchero in acqua, e ungiamo il fritto. L’importante è evitare troppa temperatura per evitare che le chiacchiere staccino dallo stenditore.
  • Friggerli il più velocemente possibile in abbondante olio per friggere, girando rapidamente per non aggiungere umidità.
  • Disponete i biscotti fritti su una superficie unta a strati, in modo che possano raffreddare.
  • Olella le chiacchiere infine decorate le chiacchiere con zucchero a velo e arancia.
  • Il liquore si scioglie nell’arancia. L’acqua calda, ma non bolente, sarà necessaria per sciogliere i sassolini che esistono dentro gli zuccheri.

Chiacchiere che sono ancora calde, quindi si possono velocemente consumare, di solito dopo circa 140 secondi dopo, soltanto se si raffreddano di solito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di radicchio con petto di quaglia, un’insalata ricca

    Insalata di radicchio con petto di quaglia, un’insalata ricca


  • Omelette con borragine, una piacevole alternativa

    Omelette con borragine, una piacevole alternativa


  • ZUPPA GIAPPONESE DI MISO

    ZUPPA GIAPPONESE DI MISO


  • Come disintossicarsi in modo naturale con l’alimentazione

    Come disintossicarsi in modo naturale con l’alimentazione


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.