Per realizzare la ricetta Chiacchiere all’arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Chiacchiere all’arancia
arancefarina 00frutta canditamandorlemieleolio per friggerestruttouovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Chiacchiere all’arancia
La ricetta Chiacchiere all’arancia è una versione criativa dei tradizionali dolci di Carnevale, raffinati dal gusto fresco del succo d’arancia e dalla combinazione di ingredienti croccanti e golosi. Queste chiacchiere si distinguono per la loro leggerezza impastata con il succo agrumato, che conferisce un aroma cìtrico ed enfatizza il contrasto col fondo croccante e la glassa croccante del zucchero. Solitamente gustate calde o leggermente tiepide, si decorano con frutta candita, mandorle o miele, rendendole un’opzione perfetta per occasioni festive o momenti di pausa gustativa. La loro preparazione mescola tecniche tradizionali—come l’impasto a fontana—con una spiccata modernità, grazie all’aggiunta del succo fresco e alle variazioni decorative.
Mescola in un bacile la farina 00 formando una fontana e crea al centro un buco dove versare le uova intere, 2 cucchiai di zucchero, il succo Estrai il succo di 2 arance e un cucchiaio di strutto. Impastali finché non diventa compatto.
Avvolge l’impasto in pellicola trasparente e fa riposare per 60 minuti a temperatura ambiente.
Stendi l’impasto sulla spianatoia con il mattarello o una sfogliatrice, raggiungendo un’altezza uniforme.
Tagli le forme preferite con una spatola o un tagliapane.
Friggele in olio caldo fino a doratura omogenea (controlla costante il colore).
Stendi le chiacchiere su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.
Adagia il zucchero a velo o pane angeli su una griglia, per farlo cristallizzare, o spruzzalo caldo dopo il rameo o il cioccolato. Aggiungi decorazioni con frutti canditi a pezzetti, mandorle tagliate o miele sciolto.
Metti in una scatola ermetica per mantenere la freschezza o consuma subito per preservare la croccantà.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!