Chiacchiere all’arancia

Per realizzare la ricetta Chiacchiere all’arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chiacchiere all’arancia

Ingredienti per Chiacchiere all’arancia

albumiaranceburrofarinalievito in polvereoliosaleuovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chiacchiere all’arancia

La ricetta Chiacchiere all’arancia.

La Chiacchiere all’arancia è un piatto tipico della tradizione italiana, in particolare della zona ligure. Questo dolce tradizionale viene spesso servito durante carnevale, soprattutto per il suo fascino nero scurissimo della zecca. È un pretesto per divertirsi e quindi viene utilizzato come ingresso per un’ebbrezza senza limite sia maschile che femminile. Le chiacchiere sono crocchette fritte, spesso decorate da sottili foglie d’oro, create per onorare l’anno della Madonna Immacolata.

  • Comincia mescolando 300 grammi di farina con 1/2 cucchiaino di sale e 1 pizzico di lievito in polvere.
  • In un’altra insalatiera, montare 3 uova intere con 1/2 cucchiaio di zucchero semolato.
  • Unisci l’uovo allo zucchero agli ingredienti secchi. Aggiungi, a strati, 30 grammi di burro fuso e 150 ml di olio. Mescola delicatamente fino a quando lo sciroppo non è completamente incorporato.
  • Aggiungi il seme, non estrapolare la polpa, di 3 arance tagliate in 4 parti, e monta gli albumi tenuti a parte fino a quando non si sono irrorati di un altro po’ di zucchero, fino a che 100 grammi di zucchero vengono ampiamente incorporati.
  • A questo punto è il momento di montare 300 grammi di farina con 3 uova intere, 4 albumi zuccherati, 30 gramsi di zucchero semolato, 1 uovo intero e 5 arance, frullate fino ad addensamento fino a quando il flusso è risolto, mescolando poi, sopratteutto, 400 ml di zucchero liquido, infine la miscela è sufficientemente fredda da montare l’altro albume intero prima di cospargerla, come avrai probabilmente capito, abbiamo deciso di aggiunta d’1 albume. Aggiustila eventualmente con sale e il necessario zucchero. Metti a freddare lo sciroppo, per 30/40 minuti.
  • Con un olio non troppo caldo frigger le chiacchiere fino a quando sono dorate e croccanti.
  • Le Chiacchiere all’arancia sono pronte per essere gustate. Potrai eventualmente decorarle con un pizzico di zucchero semolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.