Cherry light cake

Per realizzare la ricetta Cherry light cake nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cherry light cake

Ingredienti per Cherry light cake

albumiburrociliegiefarinalievito per dolcimargarinasalezucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cherry light cake

La ricetta Cherry Light Cake è una proposta golosa che unisce la freschezza delle ciliegie a un impasto soffice e leggero, ideale per degustazioni estive che riflettono l’armonia tra il gusto fruttato e la delicatezza della pasta. Il piatto esalta la cremosità degli albumi montati a neve, unita all’acidità delicata delle ciliegie, creando una struttura che evoca la soavità di una nuvola. Lo schema preparativo privilegia técnica precise come il montaggio dei bianchi in sbattitura, evitando crolli estrattivi per mantenere la seta del composto, mentre i frutti scelti arricchiscono l’impasto con una nota succosa. Il risultato è una torta idonea per merende o pranzi estivi, in grado di esprimere leggerezza e sapore stagionale.

  • Preriscaldate il forno statico a 180°C e snocciolate le ciliege: tenete da parte una decina per la decorazione finale.
  • In una casseruola a fiamma bassa sciolte il burro/margarina; lasciatelo raffreddare fin quasi a temperatura ambiente.
  • Montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero a velo: con l’aiuto di un frullatore elettrico, sbatteteli fino a ottenere una crema stabile e rigida.
  • In una ciotola separata setacciate insieme la farina, il lievito per dolci e sale. Incorporate questi elementi all’impasto a neve usando una spatola, muovendo da basso verso l’alto per non far crollare gli albumi.
  • Aggiungete il burro/margarina sciolto e leggermente freddo, integrandolo via via con movimenti lisci per evitare grumi.
  • Ungete una frolliera da 20 cm o coprirebbe con carta forno; versate la metà del composto, distribuite le ciliege (tranne quelle riservate) e completate con il rimanente impasto.
  • Depone le ultime ciliege rimanenti sulla superficie, prestando attenzione a non abbassare il soffione.
  • Cuocete in forno statico (a 180°C) per 40-45 minuti, controllando spesso verso la fine per evitare surriscaldamento.
  • A cottura ultimata, lasciata raffreddare nello stampo per 10 minuti, poi trasferita su una gratiera. Infine, spolverizzate con zucchero a velo.
  • Servite fresco o a temperatura ambiente, preferibilmente con un gustoso caffè o latte freddo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!