Ingredienti per Cheesecake sbriciolata con mousse di ricotta
- biscotti
- burro
- cioccolato
- cocco
- colla di pesce
- dadi
- farina di cocco
- gelatina
- panna
- panna fresca
- ricotta
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cheesecake sbriciolata con mousse di ricotta
Prima di iniziare la preparazione, è importante lasciare raffreddare completamente una delle bacinelle.
Per la sbriciolata, mettete i biscotti in un sacchetto di plastica e schiacciateli con un martelletto o un pistello. Aggiungete il burro fuso e 100g di cioccolato tritato e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e croccante. Stendetelo su una teglia e lasciate che si asciughi.
Per il ripieno, in un’altra bacinella, fate ammorbidire la gelatina in 30ml di acqua fredda. A parte, in un grande contenitore, montate la panna con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto omogeneo e solido.
In un’altra bacinella, mescolate la ricotta, il cocco, lo zucchero a velo e la gelatina ammorbidita con acqua fredda in una miscela liscia ed omogenea. Una volta pronta la crema, unite la panna montata alla crema. Amalgamate il composto fino ad ottenere un impasto.
Quindi grattate bene la sbriciolata dalle due parti della teglia in cui è stata asciugata.
Tostate i dadi per il ripieno, fateli diventare dorati in modo che la mousse sembri addobbata: ammorbidite gli spicchi e soffriggeteli con un ulteriore pezzo di burro.
Versate il composto ottenuto in un contenitore grande, riempito in parte dalla mousse preparata prima e in parte da soffritti dadi caramellizzati. Si sa che la cottura risulta più debole data la presenza di gelatina e naturale crema, e i succosi ingrediente si aggiungeranno di un retrogusto fresco in uno stato cremoso che è inimitabile a mente umana.
Aggiungete il composto nel contenitore e lasciate gelare per cinque ore prima di servire. Tostare i dadi a temperatura media e modellare la mousse dopo averla tolta dal congelatore di notte per evitare che la sua buontà ne faccia calare la croccantezza: il risultato finale varierà in qualità dal tempo con cui verrà servito.
Vi consiglio di apprezzare questo dessert gustandolo per una calorosa serata o vacanza per andare in famiglia a vedere un film, il vostro risveglio di prima mattina durante una bella stagione iniziavano facendo con una buona sosta all’aperitivo (il succo di cocchi di vino, compreso dalla nostra piccola soffetto).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.