Cheesecake salato alle erbe profumate dell’estate mediterranea

Per realizzare la ricetta Cheesecake salato alle erbe profumate dell’estate mediterranea nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake salato alle erbe profumate dell'estate mediterranea

Ingredienti per Cheesecake salato alle erbe profumate dell’estate mediterranea

basilicocolla di pesceerba cipollinaformaggiformaggio crescenzaformaggio philadelphiamelanzaneolioolio d'oliva extra-verginepannapatatepepepomodoriricottasaletimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake salato alle erbe profumate dell’estate mediterranea

La ricetta Cheesecake salato alle erbe profumate dell’estate mediterranea

Questo piatto è una reinterpretazione moderna di un classico cheesecake salato, aromatizzato con le erbe profumate dell’estate mediterranea. La ricetta nasce dall’unione dei sapori freschi e sapori salati, tipici della cucina mediterranea, come la melanzana e i pomodori, con la ricchezza del formaggio e la fragranza delle erbe. Il piatto è ideale per un’aperitivo estivo o per un dessert unico, grazie alla sua struttura croccante e alla sua dolcezza delicata.

  • Inizia preparando la base della torta, travagliando la mistura di patate, olio e sale fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Aggiungi allora la ricotta, il formaggio crescenza e il formaggio philadelphia, lavorando il tutto con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non è liscio e cremoso.
  • Stendi la mistura sulla base di patate preparata e lascia riposare per almeno 30 minuti.
  • Prepara il topping, tagliando i pomodori e le melanzane a rondelle e soffregando il basilico e l’erba cipollina.
  • Aggiungi il topping sulla torta e cingi con un ulteriore strato di patate.
  • Inforna la torta a 180°C per 40-45 minuti, o fino a quando il centro è fermo e la superficie è dorata.
  • Estra la torta dal forno e lascia raffreddare prima di servire.
  • Montagna il topping finale con panna e olio d’oliva extra-vergine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.