Cheesecake dolce-salato di ottolenghi

Per realizzare la ricetta Cheesecake dolce-salato di ottolenghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake dolce-salato di Ottolenghi

Ingredienti per Cheesecake dolce-salato di ottolenghi

anicearanceburrociliegiecomposta di ciliegiefarina 00fetaformaggio spalmabilelimoniliquoremandorlemoreoliopanna frescasalesemi di sesamozuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake dolce-salato di ottolenghi

La ricetta Cheesecake dolce-salato di Ottolenghi è un’interpretazione originale di questo classico dessert. Il talentuoso chef del Regno Unito ha generato una combinazione di sapori sorprendenti, unendo la dolcezza della frutta fresca e delle marmellate a note salate e aromatiche, grazie alla presenza di elementi come la feta e l’anice. Il piatto si distingue per la sua complessità e personalità, risultando perfetto per un dessert raffinato sia in occasioni speciali che per una cena elegante tra amici.

  • Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina una teglia rotonda.
  • Frulla insieme burro, zucchero di canna e frammenti di mandorle.
  • Mescola gradualmente la farina 00 e pressa l’impasto sul fondo della teglia.
  • In una ciotola, sbizzarrisci con una frusta il formaggio spalmabile e il liquore.
  • Aggiungi la feta sbriciolata, lo zucchero, un pizzico di sale e un generoso mestolo di panna fresca. Integra con delicatezza.
  • Lava, taglia e incornicia le ciliegie. Disponile sulla base di biscotti in modo uniforme.
  • Versa il composto a base di formaggio sulla crosta di biscotti.
  • Lava e taglia i limoni, aggiungi qualche zagara e conserva in frigo.
  • Pulisci, lava e taglia le more. Aggiungile delicatamente sul dolce.
  • Versa piccole gocce di olio extra vergine d’oliva sulla superficie del dolce.
  • Sbatti le uova con il sale e la panna fresca.
  • Sperciuglia delicate sfumature di anice e semi di sesamo sulla superficie dolce.
  • Cuoci in forno per 40 minuti.
  • Sforna e lascia raffreddare completamente

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.