Cheesecake di polenta con zucca e ricotta

Per realizzare la ricetta Cheesecake di polenta con zucca e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

cheesecake di polenta con zucca e ricotta

Ingredienti per Cheesecake di polenta con zucca e ricotta

dadierba cipollinaparmigianopolentaricottarucolasalespeckuovazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake di polenta con zucca e ricotta

La ricetta cheesecake di polenta con zucca e ricotta è un piatto riconoscibile per il suo gioco di sapori autunnali e texture delicate. Questa versione mescola il croccante della polenta gialla, la cremosità della ricotta e la delicatezza della zucca cotta, arricchiti da accenti salati delparmigiano e del speck. Un tocco di erba cipollina e l’agradimento del pepe rappresentano l’armonia tra ingredienti semplici, ideale per pasti caldi e condivisi con famiglia. Gli elementi croccanti esterni e morbidi interni ne fanno un dessert o un antipasto versatile, gustoso da assaporare ancora tiepido con una fogliolina di rucola fresca.

  • Cuocere la polenta in acqua salata, mescolando sino a quando diventi cremosa. Distribuirla riscaldata: 3/4 in uno stampo imburrato, il resto su una placca unta e formata in strato sottile.
  • Cospargere la polenta nello stampo con la carta forno e irrorarla lievemente d’olio. Far riposare entrambi i pezzi a temperatura ambiente, poi gratinare la placca in forno a 180°C per 15 minuti per ottenerne triangoli croccanti.
  • Pulisce e taglia la zucca a cubetti, cotti a soffriggere con il dado vegetale e acqua. Spremere la materia sino ad ottenere purea morbida e lasciarla raffreddare.
  • In una ciotola, lavora la ricotta con il mixer sino a farla liscia. Aggiungi la zucca, le uova, parmigiano, sale, pepe, erba cipollina tritata e speck a listarelle. Mescola con cura per amalgamare.
  • Versetela uniformemente sulla base di polenta nel vassoio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti, coprendola eventualmente con alluminio nell’ultima fase per evitare bruciature.
  • Sfornare, far raffreddare a temperatura ambiente. Prima di servire, decorare con rucola fresca, dadini di speck, e i triangoli croccanti di polenta disposti attorno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!