Cheesecake di formaggio e uva rosata: l’imperdibile delizia agrodolce al cucchiaio

Per realizzare la ricetta Cheesecake di formaggio e uva rosata: l’imperdibile delizia agrodolce al cucchiaio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake di formaggio e uva rosata: l’imperdibile delizia agrodolce al cucchiaio

Ingredienti per Cheesecake di formaggio e uva rosata: l’imperdibile delizia agrodolce al cucchiaio

burrocannellaconfetturaformaggio spalmabilelimonimelementapanna frescarisosucco di limoneuvauva rosatavanillinazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake di formaggio e uva rosata: l’imperdibile delizia agrodolce al cucchiaio

La ricetta Cheesecake di formaggio e uva rosata: l’imperdibile delizia agrodolce al cucchiaio è un classico americano, nato negli anni ’40. Questo dolce si distingue per il perfetto contrasto tra la morbidezza del cheesecake e la freschezza della frutta. L’utilizzo di uva rosata aggiunge un tocco di agrodolce che lo rende ideale per finire un pasto speciale o per un dolce casalingo.

  • Ingrassa il fondo di un piatto a basso bordo con una sfoglia di pasta frolla e cuoci, piegando la carta assorbente in eccesso.
  • In un mixer, incorpora formaggio spalmabile, confettura, succo di limone e vanillina, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • In una ciotola capiente, mescola zucchero, panna grattugiata, menta e cannella.
  • Aggiungi il composto di formaggio alla ciotola con lo zucchero e la panna, mescolando fino ad ottenere una consistenza uniforme.
  • Incorpora il mix di frutta al composto di formaggio e versa tutto nel piatto preparato.
  • Copri con un’altra sfoglia di pasta frolla e cuoci. Prima di inserire il piatto nel forno, buca la superficie e pinzaglia delicatamente.
  • Cuoci in forno a 180°C per 45-50 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e il centro leggermente tremolante.
  • Lascia raffreddare a temperatura ambiente e riponi in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Servi il cheesecake freddo, decorandolo con panna fresca e zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polipetti alla luciana alla napoletana senza glutine

    Polipetti alla luciana alla napoletana senza glutine


  • Biscotti alle mele e noci

    Biscotti alle mele e noci


  • Crostata marmellata di fichi

    Crostata marmellata di fichi


  • Gnocchi di castagne con zucca e speck

    Gnocchi di castagne con zucca e speck


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!