Un dolce perfettamente bilanciato, composto da un incontro armonioso di sapori. La base della torta è realizzata con i classici biscotti secchi e burro fuso, arricchita però dalla farca preparata con ricotta, yogurt greco alla fragola, panna fresca e gocce al cioccolato fondente. Per la copertura, ho dato libero sfogo alla fantasia, creando una semplicissima glassa alle fragole che ricopre la superficie della cheesecake e la impreziosisce con gocce al cioccolato e panna fresca.
- Pesate tutti gli ingredienti per la base, sbriciolate i biscotti nel mixer e tagliate il burro in pezzi, poi scioglietelo nel microonde o in un pentolino. Foderate la base della tortiera con la carta forno e imburrate e spolverizzate con lo zucchero a velo sia la base che i bordi. Unite i biscotti con il burro fuso, mescolate e formate la base della torta, compattate bene con il dorso di un cucchiaio.
- Mettete la base in frigorifero per 30 minuti.
- Pesate tutti gli ingredienti per la farca, montate a neve la panna fresca tenendo da parte 4 cucchiai che vi serviranno più tardi. Aggiungete 125 gr. di zucchero a velo e mescolate con la spatola in modo da evitare che si smonti. In una terrina unite la ricotta, lo yogurt greco alla fragola, le gocce al cioccolato e 50 gr. di zucchero a velo.
- Ammorbidite i 4 fogli di colla di pesce in acqua fredda per 12 minuti. Tenete da parte 150 gr. di panna per la decorazione finale e riponetela in frigorifero. Aggiungete ai composto la panna, amalgamate con la spatola in modo da evitare che si smonti e versate nel composto. Amalgamate nuovamente.
- Riprendete la base di biscotti e versate tutta la farca, livellatela sempre con il dorso di un cucchiaio. Coprite la tortiera con un foglio di alluminio e mettetela in frigorifero per almeno 6 ore.
- Per realizzare la glassa, iniziate lavando e tamponando le fragole, se volete potete tenerne due o tre per la decorazione finale. Mettete i fogli di colla di pesce in un contenitore con acqua fredda per 12 minuti. Frullate le fragole con il mix ad immersione, poi versate in un pentolino aggiungendo il succo di limone e lo zucchero, portate ad ebollizione a fiamma media sempre mescolando per 5 minuti. Spegnete e filtrate la glassa per togliere i semi, lasciate intiepidire leggermente e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, mescolate e fate raffreddare a temperatura ambiente.
- Ora potete decorare la cheesecake versando tutta la glassa alle fragole, dovrete però aspettare che si solidifichi un po’ quindi mettetela in frigorifero per 30 minuti. Infine potete creare dei ciuffetti con la panna montata messa in una tasca da pasticcere con beccuccio a fiore e se volete decorate con le fragole e gocce al cioccolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.