Cheesecake alle fragole (senza cottura)

Per realizzare la ricetta Cheesecake alle fragole (senza cottura) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake alle fragole (senza cottura)

Ingredienti per Cheesecake alle fragole (senza cottura)

alchermesbiscottiburroconfetturaformaggio spalmabilefragolegelatinalatteyogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake alle fragole (senza cottura)

La ricetta Cheesecake alle fragole (senza cottura) è un dessert cremoso e fresco ideale per occasioni speciali. Combina la morbidezza del formaggio spalmabile con il sapore tartufo dell’alchermes e l’acidità dolce del coulis di fragole. Si prepara rapidamente, grazie a una base a base di biscotti, e si solidifica in frigorifero o congelatore, per una consistenza da semifreddo. Ideale da gustare in occasione di feste, è un piatto perfetto per chi ama creazioni cremose e sapori contrastanti tra il yogurt, il frutto fresco e la confettura.

  • Frullare i biscotti per ridurli in briciole, mescolarli con il burro fuso e posizionarli in uno stampo a cerniera (24 cm), premmendo bene per creare una base compat ta. Raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
  • In una ciotola, montare il formaggio spalmabile insieme allo zucchero con le fruste elettriche fino a ottenere una crema soffice. Unire gli yogurt, l’alchermes e la confettura di fragole mescolando bene.
  • Sciogliere 3 fogli di gelatina in 50 ml di latte caldo, filtrandola con un colino. Aggiungerla alla crema al formaggio e mescolare delicatamente per amalgamare. Incorporare le fragole tagliate a cubetti.
  • In un pentolino, fondere 40 gr di zucchero con 30 ml d’acqua. Sciogliere un foglio di gelatina idratata in precedenza, mescolare e unirlo a una purea di fragole fresche frullate con succo di limone. Lasciarla raffreddare.
  • Stendere la crema alla formaggio sulla base, livellarla e sistemare lo stampo in frigorifero per 2 ore (o freezer per 1 ora). Prima di servire, coprire la superficie con il coulis e raffreddare nuovamente per 1 ora. Servirla a temperatura fredda, dopo averla lievemente rimoschettata prima del consumo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.