Cheesecake alla ricotta con coulis di fragole

Per realizzare la ricetta Cheesecake alla ricotta con coulis di fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CHEESECAKE ALLA RICOTTA CON COULIS DI FRAGOLE

Ingredienti per Cheesecake alla ricotta con coulis di fragole

colla di pescefarina 00fecola di patatefragolepan di spagnapanna frescaricottauovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake alla ricotta con coulis di fragole

La ricetta CHEESECAKE ALLA RICOTTA CON COULIS DI FRAGOLE è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana che combina i sapori dolci e freschi di ricotta e fragole. Questo piatto è solitamente gustato come dessert in occasioni speciali come feste e cene di compleanno.

Ecco come prepararlo:

  • Preparare il biscotto per la base: frantumare con una spremiatrice il pan di spagna in un contenitore pulito, mescolare con la farina 00 e la colla di pesce fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Stendere l’impasto sul fondo di uno stampo a cuspide imburrato e infarinetato.
  • Preparare la crema di ricotta: mescolare la ricotta con lo zucchero a velo, l’uovo e un po’ di panna fresca fino a ottenere un composto liscio.
  • Aggiungere la fecola di patate alla crema di ricotta e mescolare bene per farla sciogliere.
  • Riscaldare il composto a bagnomaria fino a quando non inizia a addensarsi.
  • Versare la crema di ricotta nella base di biscotti e livellarla con un pennello.
  • Piegare a metà il pan di spagna e tagliarlo a strisce per creare l’effetto “rustico” tipico del piatto.
  • Disporre le strisce di pan di spagna sulla superficie della crema di ricotta in modo da formare un mosaico.
  • Raccomandarsi ad una temperatura stabile e lasciare riposare per qualche ora in frigorifero.
  • Preparare il coulis di fragole: frullare le fragole con un po’ di zucchero fino ad ottenere un composto liscio.
  • Versare il coulis di fragole sulla superficie del cheesecake e lasciare riposare per altri 30 minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.