Cheesecake al tiramisù

Per realizzare la ricetta Cheesecake al tiramisù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake al tiramisù

Ingredienti per Cheesecake al tiramisù

biscottibiscotti secchiburrocacao amarocioccolatocolla di pescegelatinagranella di nocciolelattemascarponenocciolepanna liquidatuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake al tiramisù

La ricetta Cheesecake al tiramisù è un’innovazione golosa che unisce i gusti classici del tiramisù con la cremosità di una cheesecake. Questa versione, fredda e senza cottura, si distingue per la base croccante di biscotti al caffè e cacao, sovrastata da una crema setosa al mascarpone arricchita da philadelphia. Il tocco finale, bagni di savoiardi imbevuti in una mistura calda di caffè zuccherato, dona il contrasto aromatico tipico del classico dessert italiano. Decorata con cacao amaro, nocciole o foglioline di cioccolato, è perfetta per occasioni speciali o momenti di piacere dessert, gustata fresca, accompagnata da una tazza di caffè. È un piatto che unisce le tradizioni dolciarie nella modernità di una struttura soffice e stralciata.

  • Rivestire uno stampo da 20/22 cm con carta forno e riempire prima con la base di biscotti sbriciolati e burro fuso. Premere bene il composto per crearne una crostata compatta, poi farla raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
  • Mescere il burro fuso con i biscotti tritati (digestive o secchi) per formare una pastella compatìa. Distribuirla uniformemente sul fondo dello stampo, premendo con una forchetta per fissarla bene.
  • Sciogliere i fogli di colla di pesce in acqua fredda, ammorbidirli, strizzarli e scaldarli con latte/o panna calda. Mescolare finché non si dissolvono in una crema liscia, lasciarla raffreddare.
  • In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero a neve fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. Aggiungere mascarpone e philadelphia a crema, mescolando con delicatezza per non sfogarli.
  • Incorporare la gelatina ormai tiepida alla crema al formaggio, amalgamando in modo lento e costante. Dividere la crema a metà: versarne la prima parte sulla base fredda nel frigo.
  • Disporre una colata di caffè zuccherato su questa prima strato di crema, quindi stendere i savoiardi bagnati in modo uniforme. Coprire con il rimanente preparato di mascarpone, livellare con una spatola.
  • Rinfrescare la torta per almeno 4 ore, o per notte intera. Prima di servire, polverizzare cacao amaro sulla superficie, aggiungere decorazioni extra come granella di nocciole o foglietti di cioccolato stagionato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!