Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura

Per realizzare la ricetta Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura

Ingredienti per Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura

cioccolatocioccolato fondentecolla di pescemascarponepannapanna frescapanna liquidariso soffiatozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura

La ricetta Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura è una creazione cremosa e decisamente elegante, realizzata con tecniche che evitano la cottura tradizionale. La base è costituita da riso soffiato unito a cioccolato fondente fuso, mentre il ripieno fonde profondamente la cremosità del mascarpone con il sapore delicato della panna montata. La struttura finale, resa consistente grazie a colla di pesce e ghiaccio, richiede tempo di assestamento. Questo piatto è perfetto quando si cerca un dessert veloce ma raffinato: spesso si preferisce gustarlo come dessert finale in occasioni informalizzate oppure da degustare a temperatura fresca, sfruttando la consistenza setosa e i contrasti tra croccantezza del riso e la morbidezza del cioccolato.

  • Fonde il cioccolato fondente (80 g) in bagnomaria, quindi disponilo in una base a cerchio di 22 cm, mescolandolo al riso soffiato per ottenere una crostata uniforme.
  • Idrata i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 5-10 minuti, quindi scalda 50 ml di panna liquida e sciogliici la colla prima di amalgamarla al composto.
  • In una ciotola monta 200 ml di panna fresca con una cucchiaiata di zucchero, fino a ottenere una crema morbida e stabile.
  • Prepara una crema al mascarpone aggiungendo lo zucchero residuo, poi incorporatevi delicatamente la panna montata con movimenti da basso verso l’alto per mantenere la consistenza aerea.
  • Incorpora la preparazione con la colla di pesce, mescolando con parsimonia per evitare che il composto si sgonfi.
  • Unisci le due componenti in uno strato omogeneo sopra la base di cioccolato e riso, livellando la superficie.
  • Consolidalo in frigo per almeno tre ore, finché non diventi compatto.
  • Sciogli il cioccolato rimanente e usalo per decorare la superficie con disegni o motivi realizzati tramite un sacchetto di carta snocciolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.