Cheesecake al caffè e ricotta

Per realizzare la ricetta Cheesecake al caffè e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cheesecake al caffè e ricotta

Ingredienti per Cheesecake al caffè e ricotta

biscottiburrocacao amarocioccolato biancocolla di pescepanepanna montataricottazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake al caffè e ricotta

La ricetta Cheesecake al caffè e ricotta è un dessert che unisce aromi intrecciati tra il caffè scuro, la cremosità della ricotta e la nota di cioccolato. Il piatto si basa su una base croccante di biscotti amalgamata con burro fuso, sopra la quale si sviluppa una crema setosa ottenuta mescolando ricotta, caffè zuccherato e panna montata. Il risultato è una versione innovativa della cheesecake, idealmente servita fredda per apprezzarne appieno la struttura molle e i sapori aromatici, spolverizzati con cacao amaro e decorati con cioccolato bianco fuso. Questa interpretazione esalta il contrasto tra il corpo velato della ricotta e l’intensità del caffè, rendendola un’opzione elegante per eventi informali o occasioni speciali.

  • Tritando i biscotti in pezzi piccoli e amalgamandoli con il burro fuso, formane una pastella compatta. Distribuiscila sul fondo dello stampo rivestito da carta forno, livellandola con uno spesso stratouniforme e congelandola in frigorifero per 30 minuti.
  • Inzuppa la colla di pesce in acqua fredda per 10-15 minuti, poi scioglinela in una tazzina riscaldata mescolandola con il caffè appena preparato zuccherato. Lasciala raffreddare alla temperatura ambiente mentre prepari gli altri componenti.
  • Mescolare bene la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi il composto caffè-colla di pesce via via incorporandolo gradualmente per evitare il rischio di grumi.
  • Monta separatamente la panna fredda a neve compatta senza eccessivi colpi. Incorpora delicatamente la panna alla miscela principale con movimenti da basso verso l’alto per mantene il volume a lungo.
  • Sistemando con cura la crema sulle fondazioni di biscotto congelate, livella la superficie con una spatola lucida. Infilia nello stampo in frigorifero per almeno 2 ore, garantendone la consolidazione.
  • Prima del servizio, spolvera con cacao amaro in polvere e decora con listelli sciolti di cioccolato bianco staccando strati sottili con una spatola calda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.