Cheesecake al caffè e amaretti

Per realizzare la ricetta Cheesecake al caffè e amaretti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CHEESECAKE al caffè e amaretti

Ingredienti per Cheesecake al caffè e amaretti

biscotti secchiburrocaroteformaggio spalmabilemandorlericottauovavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cheesecake al caffè e amaretti

La ricetta CHEESECAKE al caffè e amaretti è un vero e proprio piatto di lusso, molto richiesto nei ristoranti di alto livello e nelle occasioni speciali. Questo classico dessert è originario degli Stati Uniti, ma è stato adattato con ingredienti tipici italiani, creando così un’ottime combinazione di sapori. Il CHEESECAKE al caffè e amaretti viene solitamente gustato come dessert in occasione di matrimoni, compleanni e altre celebrazioni. Si tratta di un piatto molto morbido e cremoso, profumato di caffè e accompagnato dal sapore leggermente amaro degli amaretti.

  • Prendere le bacinelle e lasciarle riposare in frigorifero.
  • Tostare i biscotti secchi nel forno a 160°C, poi farli polverizzare nel frullatore.
  • Mettere 120 g di biscotti secchi polverizzati in un recipientino e mescolare con 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente.
  • Preparare la superficie del piatto unendo biscotti e burro e mescolandoli bene.
  • Cuocere le carote al forno con un poco di olio, quindi pelarle per avere il colore naturale.
  • Mettere 250 g di formaggio spalmabile in un recipiente, nel quale mettere in seguito 4 uova, 2 cucchiai di zucchero semolato, 240 g di ricotta mescolata con il caffè e il sapore di 2 cucchiai di amaretti e vaniglia, poi mescolare per pochi minuti per creare un mix cremoso.
  • Passare il mix all’interno dei biscotti mescolati con il burro.
  • Aggiungere 120 g di biscotti secchi polverizzati (del tipo a tocchi) e mescolare per evitare sacche di biscotti.
  • Mettere il mix all’interno di una tortiera rivestita di carta albume e riporla in forno.
  • Infine servire il piatto dopo averlo lasciato riposare, facendo raffreddare prima la surface.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.