Ingredienti per Charlotte alla ciliegia
- budino
- ciliegie
- colla di pesce
- farina
- latte
- martini
- panna liquida
- tuorlo d’uovo
- uova
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Charlotte alla ciliegia
La storia del Charlotte alla ciliegia risale alla fine del Settecento, epoca in cui il pasticcere francese Antoine Carême creò questo classico dolce. Il piatto è tipicamente composto da strati di budino, frutta e panatura, che si riflette bene nella versione che presentiamo ai nostri lettori oggi. È un piatto leggero e delicato, perfetto per gli appetiti dei pranzi estivi o delle cene in giardino. Il contrasto di sapori tra il dolce budino e le dolci ciliegie offre una vera e propria esperienza gastronomica.
Preparazione
- Preparare il budino: In un pentolino versare 250 ml di latte e portare a ebollizione, poi aggiungere 3 tuorli d’uovo e un cucchiaino di zucchero. Mescolare e continuate a cuocere fino a ottenere la consistenza di una crema densa. In una ciotola montare 4 uova intere con il resto dello zucchero a velo, poi incorporare la crema con gli uova. In una pentola, scaldate 250 ml di latte e aggiungere la farina, mescolare bene senza formare grumi
- Preparare la crema: In una ciotola impostare la planetaria a velo, inserire il cucchiaio e 300 g di panna liquida. Cuocere con planetaria fino a individuare la giusta consistenza, inserire poi la colla di pesce ed aggiungere un pizzico di zucchero
- Preparare le ciliegie: Lavare bene e pulire le ciliegie dalla buccia. Tagliare poi metà delle ciliegie e metterle all’interno della ciotola per la crema; frullare poi una manciata di zucchero a velo e aggiungere i frutti per coprire la buccia rimanenti
- Montare il budino: Imburrare delle stampi e distribuire un po’ di budino sul fondo dei moduli, poi aggiungere alcune ciliegie tagliate per completare
- Terminare il piatto: Continuare a montare i diversi strati di budino e ciliegie, ultimare con una copertura di panna liquida ed un dolce martini, che dovrà essere poi decorato con lo zucchero a velo. Una volta pronto, servire e gustare la dolcezza di questa meravigliosa ricetta. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.