Challah – pane del sabato

Per realizzare la ricetta Challah – pane del sabato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Challah – pane del sabato

Ingredienti per Challah – pane del sabato

cannellafarinalievitooliosalesemi di sesamotuorlo d'uovouovauvetta sultaninazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Challah – pane del sabato

La ricetta Challah – pane del sabato è un simbolo della tradizione ebraica, legata ai festeggiamenti e alle ricorrenze festive. Questo pane è caratteristico per la consistenza morbida, simile al piatto panbrioche, ma con una sfumatura lievemente dolce grazie al zucchero e all’olio di semi che sostituisce il burro. Ha aromi delicati di cannella e una decorazione con semi di sesamo o uvetta, che ne evidenziano la complessità visiva e gustativa. Solitamente viene gustato integro, spartito durante i pasti familiari o servito caldo come accompagnamento per pranzi speciali.

  • In una ciotola, sciogliete il cubetto di lievito con l’acqua tiepida; lasciatelo riposare 30 minuti. Aggiungete zucchero, uova, sale e incorporateoli al composto del lievito. Integrale la farina gradualmente, mescolando fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Incorporate l’olio, lavorate il composto sul piano infarinato fino a quando diventerà liscio. Formate un blocco, copritelo e consentitegli di lievitare fino a raddoppiare in volume (circa 2 ore in luogo caldo).
  • Pesate l’impasto e dividetelo in tre porzioni uguali. Per ciascuna, formate un rotolo lungo e sottile. Intrecciateli come una treccia classica o creando uno strato a spirale ruotando due rotoli attorno a sé stessi per formare una “rosa”. Posizionateli su una teglia con carta forno.
  • Lasciate riposare gli intervalli 30 minuti per una seconda lievitazione. Frullate il tuorlo con una cucchiaiata d’acqua e spennellate la superficie dei pani. Disponete semi di sesamo sulla treccia o distribuite uvetta e una spolveratina di cannella sulla versione a rosa.
  • Infornate a 200°C per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 20-25 minuti, fino a una crosta dorata e crullante. Il pane è cotto se, premendo il centro con il dito, rimbalza lievemente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.