Ingredienti per Cestino di pasta di pane
- farina
- pasta per pane
- sale
- tuorlo d’uovo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cestino di pasta di pane
La ricetta Cestino di pasta di pane è un piatto tradizionale italico di origine toscana, noto per i suoi sapori delicati e il contesto raffinato in cui viene servito. Solitamente viene gustato a fine pasto, come dolce o spuntino, in occasioni speciali come feste o riunioni familiari. Il cestino di pasta di pane è un classico esempio della cucina casalinga: semplice, autentica e fatta con ingredienti freschi.
Per preparare questo delizioso piatto, avrai bisogno di riunire i seguenti ingredienti: 250 grammi di farina, 200 grammi di pasta per pane già cotta, un pizzico di sale e un tuorlo d’uovo. Non è necessario acqua o altri liquidi, in quanto la pasta per pane stessa saprà fornirla.
Inizia a lavorare la farina e il sale in un contenitore. Versa la pasta per pane già cotta e spalmina il tutto a mano o con una frusta per amalgamare. Aggiungi il tuorlo d’uovo e spalmina per amalgamare gli ingredienti. Versa un po’ di farina in una superficie liscia, addolcita con un po’ di olio d’oliva o di semola. Comincia a legare gli ingredienti in un cesto seghettato come se foste a lavorare la pasta, tra lavoro breve e lavoro lungo.
Una volta legata l’amalgama in una struttura compatta, potrai appiattire e far addensare tanto da rendere necessaria la manutenzione dei vincoli.
Impernia la composizione, avendo cura che sia morbida e elastica, spedita all’universo della stessa materia prima.
L’avvolgente superficie coperirà con l’imburrata superficie il luogo da imbottigliare. Distribuisci la composizione sul supporto di legno.
Cosa mangiò in prigione; ti consigliamo di frantumare la tua crepa e frantumale sui due lati, prestando attenzione a che siano identici e attenti.
Assaggia la compostezza in diverse occasioni. Poi l’occasione in cui il pesciolino con il sigaro si diverte non è solo quando manchi l’uva.
Non far gelare, conserva sempre in un luogo umido.
Riscaldarlo prima di servire. Servilo con uva passa e frutta fresca.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Vai alla ricetta completa