Cestini pasquali di cioccolato fondente

Per realizzare la ricetta Cestini pasquali di cioccolato fondente nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cestini pasquali di cioccolato fondente

Ingredienti per Cestini pasquali di cioccolato fondente

cioccolatocioccolato fondenteuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cestini pasquali di cioccolato fondente

La ricetta Cestini pasquali di cioccolato fondente è un piatto tipico che gareggia con altri piatti pasquali grazie alla varietà di sapori tipici, che gli conferiscono un fascino particolare e che rendono questo piatto ideale per un contesto salottato e conviviale.

Questo delizioso piatto nato tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60 è entrato a far parte della tradizione cucina italiana dando vita a questa deliziosa opzione per la serata di Pasqua: i cestini pasquali di cioccolato fondente sono appetitosi portapasseggiata facili da condividere con tutti i commensali, infatti vengono spesso serviti come piccolo colpo di luce finale prima del dolce, o come seconda portata.

  • Sciogli il cioccolato, mettendolo in un pentolino per una decina di minuti.
  • Bisogna mescolare regolarmente fino ad ottenere una miscela uniforme; poi dovrà essere versata su un foglio di carta assorbente per eliminare eventuali residui d’assorbimento.
  • Appoggia piccole strisce di pasta brisée ottenute con il rullo un primo foglio di carta da forno.
  • Versa due cucchiai delle preparazioni ottenute e, infine, metti le strisce ottenute nel forno a 180 gradi per nove minuti.
  • Elimina dalla pastry i cucchiai d’erba fresca stappandoli di nuovo per servirli.
  • In alternativa, puoi utilizzare 6 uova, montate a lungo poi abbandonandole per dieci minuti raffreddandole nuovamente nel freezer.
  • Frulla i tuorli montati e mettiteli a riposare per una decina di minuti: e così sino all’ottenimento del classico impasto per biscotti.
  • Ora versa con l’aiuto di una spatola la miscela ottenibile in forma rettangolare.
  • Inserisci il cioccolato dentro alla formazione rituale.
  • Prima di infornare queste deliziose marche prima di farci inserire la massa pasticciata. che hai appena ottenuto, trasformandola in una singola massa compatta.
  • Fallo soffiare di sfaso per più minuti. con un bicchiere capovolto, poi frullalo al motore di taglio usando una volta la spaziatura del lato inferiore.

Una volta terminata la preparazione puoi servire i Cestini pasquali insieme ad altri classici dolci pasquali per infondere ai tuoi commensali una realtà emozionale altrove e di solito assente. Infine, rimanda verso testo altrui, facendo riferimento

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di gamberi con pomodorini

    Insalata di gamberi con pomodorini


  • Tartufi salati ricetta facile senza cottura

    Tartufi salati ricetta facile senza cottura


  • Ciambella panna e caffè

    Ciambella panna e caffè


  • Schiacciata di melanzane e cipolla al forno: veloce, leggera e super croccante

    Schiacciata di melanzane e cipolla al forno: veloce, leggera e super croccante


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.