La ricetta Centrotavola di pane portasalumi nasce dalla tradizione culinaria italiana, più precisamente dall’Emilia-Romagna. Questo piatto è caratterizzato da un sapore rustico e genuino, con un profumo delicato di lievito e un gusto deciso dei salumi. È un piatto ideale per essere servito come antipasto o accompagnamento a un pranzo domenicale in famille.
La ricetta richiede una certa manualità e pazienza, ma il risultato finale sarà degno delle più belle tavole imbandite.
- Inizia con la preparazione dell’impasto, mescolando albumi, burro, farina bianca, farina di grano saraceno, grano saraceno, latte, lievito di birra e malto in una grande ciotola.
- Lascia lievitare l’impasto per almeno 2 ore in un luogo tiepido e asciutto.
- Dopo la lievitazione, forma le pagnotte e lasciale cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.
- Nel frattempo, prepara la componente dei salumi, mescolando olio, sale e yogurth in una ciotola.
- Una volta cotte le pagnotte, lasciale raffreddare e poi tagliale a fette.
- Componi il centrone, disponendo le fette di pane in un grande vassoio e alternandole con salumi e componenti vari.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.