Ceciata al pomodoro

Per realizzare la ricetta Ceciata al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ceciata al pomodoro

Ingredienti per Ceciata al pomodoro

farina di cecioliopepepomodoriniprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ceciata al pomodoro

La ricetta Ceciata al pomodoro è un’interpretazione creativa di una tradizione palermitana, nata dall’impulso di ridare vita ad un avanzo di composto per panelle. Questa versione rivisitata si presta ad essere gustata come piatto unico vegano, morbida e cremosa grazie alla farina di ceci, con note fresche del prezzemolo tritato e un tocco acidulo dei pomodorini. Ideale come accompagnamento per aperitivi o pranzi leggeri, diventa un ponte tra le radici del Sud e rielaborazioni moderne, dove il contrasto tra il croccante della crusca al forno e la morbidezza dell’interno ne fanno un piatto emozionante e versatile.

  • In una pentola, mescola gradualmente acqua e farina di ceci a fiume, aggiungendo sale, pepe e prezzemolo tritato. Con una frusta, eliminate i grumi per ottenere un composto liscio.
  • Cuoci la crema ottenuta a fuoco basso, continuando a mescolare finché non diventa densa e omogenea. Aggiungi del prezzemolo fresco lavato e tritato per rinfrescare il sapore.
  • Prepara una teglia rettangolare o tonda ricoperta da carta forno. Distribuisci il composto con il dorso di un cucchiaio, creando sottili dischi rotondi oppure una singola fetta spessa. Disponi i pomodorini tagliati a rondelle sopra la crema. Cospargi di olio a pioggia, seguendo la dose indicata (1 cucchiaio per ciascun disco piccolo, 3 totali se realizzata su un’unica porzione ampia).
  • Inforna a 180°C per 20 minuti, controllando la cottura alla fine del tempo: il piatto dovrebbe essersi indurito leggermente in superficie ma restare vellutata all’interno. Lasciala raffreddare qualche minuto prima di tagliarla in fette parallele per il servizio.
  • Serve calda o a temperatura ambiente, accompagnata da altre erbe aromatiche come basilico se si desidera un accento ulteriore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.