- Immergere i ceci secchi in acqua fredda per un’intera giornata, preferibilmente la sera prima.
- Cuocere i ceci in abbondante acqua bollente salata, portandoli a cottura completa in 2-3 ore (o utilizzare varietà precotte per risparmiare tempo).
- Lavare le foglie di bietola, eliminando i gambi più fibrosi, e tagliarle a listarelle sottili. Ammollare i funghi secchi in acqua tiepida per 20-30 minuti finché non sigonfiano.
- Nella padella calda, unire l’olio e una noce di burro; soffriggere finemente tritata cipolla e prezzemolo, mescolando fino a trasparenza.
- Aggiungere i funghi scolati e sgocciolati, i pomodori a pezzi (o salsa di pomodoro) e un cucchiaino di concentrato (facoltativo). Far insaporire tutto per 3-4 minuti.
- Incorporare le bietole tritate, mescolarle bene per farle appassire, quindi aggiungere i ceci cotti con il loro liquor, regolando ilsale e pepe. Lasciare insaporire altri 10-15 minuti, correggendo la consistenza con acqua bollente se troppo densa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.