Questo è un piatto tipico delle regioni centrali della penisola, che incontra la semplicità e la genuinità dei sapori locali. La zucca, il cavolfiore e il guanciale di Amatrice sono i protagonisti di questo racconto, uniti da una salsa al prezzemolo che dona un tocco di freschezza e aroma.
- In una padella, cuoci la zucca tagliata a piccoli pezzi con due cucchiai d’acqua, qualche goccia di olio, lo spicchio d’aglio e poco sale, copri con coperchio e fai cuocere fino a ridurre in crema.
- In padella con un filo d’olio, necessario a ungere il fondo, versa la cipolla tritata finemente e il guanciale, fai cuocere per cinque minuti a fiamma bassa, sfuma con il vino e poi unisci le rosette del cavolfiore, fai insaporire per alcuni minuti e versa il brodo vegetale caldo, copri con il coperchio e cuoci per dieci minuti a fiamma bassa.
- Cuoci la calamarata in abbondante acqua salata, poco prima di scolare la pasta preleva un mestolo d’acqua di cottura e versalo nella padella con il condimento, poi scola la pasta molto al dente e versa nella padella del condimento, mescola bene a fiamma alta fino al termine della cottura.
<li Quando il cavolo sarà cotto al dente, spegni la fiamma e versa la crema di zucca, aggiusta di sale e di pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.