Per realizzare la ricetta Cavolo nero al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Cavolo nero al pomodoro è una proposta semplice ed equilibrata, ideale come piatto di contorno per primi piatti o secondi. La combinazione del cavolo nero, con il suo sapore leggermente amarognolo e croccante, e il sugo acidulo-dolce dei pomodori, crea un bilanciamento armonico. Questo piatto è spesso gustato caldo o tiepido, rivelandosi una scelta ottima per apprezzare l’efficace apporto di vitamine A e C, salutare e digeribile grazie alla bassa concentrazione di grassi. La preparazione richiede pazienza durante la cottura prolungata, ma rimane accessibile anche a chi è in fase di approfondimento culinario.
Seleziona le foglie di cavolo nero, eliminando quelle danneggiate e le coste centrali più dure dei gambi. Lavali in acqua fredda, scolali ed essiccateli. Tagliali poi a cubetti di 2 cm, distribuendoli in una ciotola.
Calora una padella o una pentola ampia con 12 cucchiai di olio di oliva. Quando l’olio è leggermente tiepido, aggiungi la cipolla tritata sottile e appassiscila a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Incorpora i pomodori pelati precedentemente passati al frullatore o al passaverdura, quindi sale e cuoci per 5 minuti, amalgamando bene per creare una base cremosa.
Aggiungi gradualmente le foglie di cavolo, mescolando ogni spedizione per favorirne lo spezzettamento e l’appassimento iniziale.
Sale, pepa al momento, e riversa acqua calda fino a coprire interamente le foglie. Copre il recipiente parzialmente e lascia sobbollire a fuoco medio-alto per 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si riduce troppo presto, rinnova l’acqua calda in piccole dosi.
Quando il cavolo è morbido e il sapore è omogeneo, assicurati che le foglie siano ben cotto, ma non zuppe. Se necessario, riduci l’eventuale acqua rimasta aprendo il coperchio e aumentando leggermente il fuoco per farla evaporare.
Regola l’ultima sale e pepe, mescola e distribuiscilo caldo o tiepido.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno
Zingara ischitana
Torta di mele facile
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!