- Formate una fontana con 400 gr di farina di semola di grano duro su un piano pulito. Versate progressivamente circa 200 ml di acqua fresca al centro, amalgamando con le dita finché non si ottiene un impasto omogeneo e morbido, senza aggiungere sale.
- Coperite con un canovaccio_clean o un tovagliolo e lasciate riposare l’impasto 15-20 minuti per favorire l’assorbimento dell’acqua e rendere il composto maneggevole.
- Dividete l’impasto in porzioni, arrotolandole in bastoncini sottili (20 cm circa di lunghezza e 1 cm di spessore). Tagliateli in pezzi di 1 cm.
- Precisetene uno alla volta: ponete un pezzo tra il pollice e l’indice della mano sinistra, premendo con l’estremità del pollice destro per scavare la base del pezzetto fino a creare la classica forma a conca. Disponete i cavatielli su un piatto infarinato mentre procedete.
- Portate a bollore abbondante acqua salata. Cuoceteli per 3-5 minuti a partire dall’ebollizione, quando galleggiano sono cotti (assaggiate per verificare la mollezza desiderata). Scolate.
- Serviteli immediate con sugo a base di carne (misti maiale-manzo), mescolando bene per farli asciugare. Il contrasto tra la consistenza tonica del cavatiello e la densità del sugo li rende perfetti per un pasto caldo e condiviso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.