Ingredienti per Cavatelli con conchiglie, funghi e zafferano
- aglio
- conchiglie
- cozze
- fasolari
- frutti di mare
- funghi pleurotus
- olio
- pasta fresca
- pasta tipo cavatelli
- pepe
- prezzemolo tritato
- sale
- spezie
- vino bianco
- vongole
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cavatelli con conchiglie, funghi e zafferano
Questo piatto tipico della cucina mediterranea è una deliziosa rappresentazione della simbiosi tra mare e terra. Il cavatelli, pasta fresca di origine siciliana, si accompagna idealemente ai frutti di mare, ai funghi e ai sapori delicati dello zafferano, creando un’armonia di sapori intense e complessi. Il piatto viene solitamente gustato in occasione di feste e ricorrenze, come la Festa della Repubblica o il Natale.
Preparazione
- Iniziate facendo bollire le conchiglie in acqua salata per 3-4 minuti, poi scoltele e tenerle da parte.
- In un padellino fate soffriggere l’aglio in poco olio, poi aggiungete i funghi pleurotus e lasciateli cuocere finché non sono morbidi. Aggiungete le cozze, le vongole e le fasolari, sempre unite al vino bianco e ai sensi, e fate cuocere tra 5-7 minuti.
- Preparate la zuffaaggio il zafferano solubile in acqua bollente e mescolatelo con l’olio e il prezzemolo tritato.
- Mettete i cavatelli freschi in una grande pirofila e conditeli con la zuffaaggio, le conchiglie bollite, le ostriche e il prezzemolo tritato. Salate e pepate al gusto.
- Servite il Cavatelli con conchiglie, funghi e zafferano caldo, guarnendolo con del prezzemolo tritato fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.