Questo piatto è un classico della cucina italiana meridionale, solitamente gustato durante le feste e le riunioni familiari. La combinazione dei sapori intesi della rapa e del formaggio feta si abbina perfettamente con la semplicità della pasta casereccia.
Selezionare gli ingredienti freschi e scegliere un piatto spazioso affinché sia facile da preparare e servire senza inconvenienti.
- Raschiare le cime di rapa, lavarle e tagliarle a dadini
- Tagliare l’aglio a fettine sottili
- Sciogliere l’olio in una padella e cuocere l’aglio per qualche minuto
- Intrugare il brodo granulare con acqua per formare il brodo, poi portarlo a ebollizione
- Cuocere la pasta secondo le istruzioni del contenitore
- Aparte, in una padella capiente ridurre a fiamma bassa il peperoncino e un filo d’olio, poi aggiungere le cime di rapa
- Mantenerle al calore per circa 2-3 minuti circa
- Aspettare che la pasta sia cotta al dente, poi scolarla in acqua tiepida e ungerla di olio d’oliva
- Unire il brodo al ripieno, aggiungere le cime di rapa e parte della fetta di feta.
- Mezzi il composto con la pasta cotta
- Confluenza questo composto al forno per permettere al formaggio di fondersi.
- Servire immediatamente.
Il Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta è pronto per essere gustato, perfetto per una cena in famiglia o una riunione con gli amici, è un piatto completo e goloso. Perfino una semplice variazione dei tempi di cottura o dell’aggiunta di alcune spezie può dare vita a differenti versioni del piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.