Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta

Per realizzare la ricetta Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta

Ingredienti per Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta

agliobrodobrodo granularefetaoliopasta tipo cavatellipepepeperoncino piccanterapesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta

La ricetta Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta

Questo piatto è un classico della cucina italiana meridionale, solitamente gustato durante le feste e le riunioni familiari. La combinazione dei sapori intesi della rapa e del formaggio feta si abbina perfettamente con la semplicità della pasta casereccia.

Selezionare gli ingredienti freschi e scegliere un piatto spazioso affinché sia facile da preparare e servire senza inconvenienti.

  • Raschiare le cime di rapa, lavarle e tagliarle a dadini
  • Tagliare l’aglio a fettine sottili
  • Sciogliere l’olio in una padella e cuocere l’aglio per qualche minuto
  • Intrugare il brodo granulare con acqua per formare il brodo, poi portarlo a ebollizione
  • Cuocere la pasta secondo le istruzioni del contenitore
  • Aparte, in una padella capiente ridurre a fiamma bassa il peperoncino e un filo d’olio, poi aggiungere le cime di rapa
  • Mantenerle al calore per circa 2-3 minuti circa
  • Aspettare che la pasta sia cotta al dente, poi scolarla in acqua tiepida e ungerla di olio d’oliva
  • Unire il brodo al ripieno, aggiungere le cime di rapa e parte della fetta di feta.
  • Mezzi il composto con la pasta cotta
  • Confluenza questo composto al forno per permettere al formaggio di fondersi.
  • Servire immediatamente.

Il Cavatelli caserecci con cime di rapa e feta è pronto per essere gustato, perfetto per una cena in famiglia o una riunione con gli amici, è un piatto completo e goloso. Perfino una semplice variazione dei tempi di cottura o dell’aggiunta di alcune spezie può dare vita a differenti versioni del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.