Il Cavatelli al sugo vedovo è caratterizzato da un equilibrio di gusti, con il lardo che esalta il sapore della polpa di pomodoro, mentre il basilico e il prezzemolo aggiungono una nota fresca e aromatica. Solitamente, questo piatto viene gustato in modo semplice, accompagnato da un condimento che ne esalta i sapori naturali, come il parmigiano e un filo d’olio, permettendo di apprezzare appieno la sua autenticità.
- Si inizia preparando la pasta fresca senza uova, lavorando l’impasto fino a renderlo liscio ed omogeneo.
- Successivamente, si procede a creare i cavatelli, utilizzando un apposito attrezzo o uno schiacciapatate per conferire loro la forma caratteristica.
- Il sugo viene preparato soffriggendo il lardo in olio, prima di aggiungere la polpa di pomodoro e condire con sale, basilico e prezzemolo.
- I cavatelli vengono cotti in acqua bollente salata, scolati e poi conditi con il sugo vedovo appena preparato.
- Infine, il piatto viene completato con una spolverata di parmigiano e un filo d’olio, pronto per essere servito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












