Catalana di gamberoni e coda di rospo

Per realizzare la ricetta Catalana di gamberoni e coda di rospo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Catalana di gamberoni e coda di rospo

Ingredienti per Catalana di gamberoni e coda di rospo

acetoaceto balsamicocipolla biancacoda di rospogamberonilimoniolio d'oliva extra-verginepescepomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Catalana di gamberoni e coda di rospo

La ricetta Catalana di gamberoni e coda di rospo è un piatto estivo, fresco e leggero, perfetto per una cena all’aperto, sia come antipasto che come secondo piatto. È un piatto di pesce semplicemente lessato, fatto freddare e accomodato in una emulsione di olio, limone, sale e aceto balsamico. Il sapore è caratterizzato dalla combinazione di sapori, con l’olio evo che dona un gusto di base, mentre il limone e l’aceto balsamico aggiungono una nota di acidità e intensità. Il piatto è molto gustoso, ma leggero, con pochissime calorie.

Preparazione

  • Tagliamo a fette la coda di rospo, spesse circa 1-2 cm.
  • Portiamo a bollore una pentola di medie dimensioni riempita a metà con acqua e lessiamo prima i gamberi e quindi i medaglioni di coda di rospo: basteranno max 5 minuti per ciascuno.
  • Scoliamo gamberi e pesce, lasciamoli intiepidire.
  • Prepariamo una emulsione sbattendo con una forchetta l’olio EVO in una ciotola, aggiungiamo il limone e l’aceto balsamico a filo e il sale (o l’acidulato di umeboshi): dovrebbe diventare una sorta di salsina densa.
  • Una volta freddi gamberi e coda di rospo, inseriamoli in una terrina dove li condiremo con l’emulsione preparata, mescolando molto bene.
  • Prepariamo le cipolle: sbucciamo le cipolle eliminando la pellicina interna, tagliamo a fette di circa 2-3 mm, lunghe 5-6 cm e mettiamole a bagno in un recipiente con una soluzione di acqua, aceto e sale.
  • Sciacquiamo le cipolle sotto l’acqua fredda, scoliamole bene, tamponandole con della carta da cucina, quindi aggiungiamole alla preparazione dei pesci, mescolando bene.
  • Componiamo il piatto: prendiamo i pomodorini lavati, tagliamoli in 4 pezzi o a fettine e aggiungiamoli alla preparazione.
  • Mescoliamo un’ultima volta, assaggiamo di sale ed eventualmente aggiungiamone, quindi sistemiamo di nuovo in frigo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.