Castagnole. dolci tradizioni per s. antonio

Per realizzare la ricetta Castagnole. dolci tradizioni per s. antonio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Castagnole. dolci tradizioni per S. Antonio

Ingredienti per Castagnole. dolci tradizioni per s. antonio

farinafondutalatteoliouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Castagnole. dolci tradizioni per s. antonio

La ricetta Castagnole. dolci tradizioni per S. Antonio è un piatto a strati di sapori semplici e autentici, ereditato da tradizioni familiari. Questi minuscoli dolci sono legati alle feste come il giorno di S. Antonio e al periodo di carnevale, preparati con ingredienti basilari come farina, latte fonduta, uova e lievito, cotti in olio per svelare una crosta croccante e un interno morbido. Il tocco finale di zucchero semolato ne esalta la dolcezza, gustati quando sono lievemente raffreddati dopo la frittura, diventano un richiamo a rituali e momenti condivisi. La ricetta richiede precisione nell’esperienza: l’attenzione alla cottura lenta è cruciale per evitare sgradevoli sorprese, rivelando così la sua essenza di piatto di cucina popolare e affettuosa.

  • Riscaldate abbondante olio di semi in una padella profonda, portandolo a temperatura modulata con il controllo dello stecchino: se bolle intorno a esso, l’olio è pronto.
  • Miscelate i liquidi (latte fonduta, uova e latte), poi incorporate la farina setacciata con il lievito. Mescolate finché la masa non diventa omogenea e liscia.
  • Regolate il fuoco a fuoco basso per evitare eccessivo calore. Con un cucchiaino, staccate piccole porzioni di pasta e immergetele delicatamente nell’olio, evitando che si toccano.
  • Cottura lenta: ruotatele durante la frittura per una crosta uniforme. Prima di estrarle, controllate che siano ambrate ma non troppo scure.
  • Scolate su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso e cospargete immediatamente con zucchero semolato, che si attaccherà alla superficie stillante.
  • Rimettetele in una ciotola coperta durante la cottura delle altre porzioni per mantenere morbidezza.
  • Ricordate: una cottura troppo veloce fa restare la pasta cruda all’interno, assicuratevi che la crosta diventi dorata ben prima. Conservatele in luogo fresco, ma consumatele fresche per apprezzare appieno il contrasto cremoso- croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.