La ricetta Castagnole di Carnevale è un classico della tradizione italiana, tipico del Carnevale, quello che precede la Quaresima. Questo piatto è un capolavoro di dolcezza e semplicità, che si accompagna perfettamente alle feste e alle celebrazioni che si svolgono in questo periodo dell’anno.
Negli ultimi decenni, queste castagnole sono diventate un simbolo del Carnevale in tutta Italia, un sostituto del dolce tradizionale, la castagna panata. Sono un invito a sciogliere la doppia moralia del periodo, a liberarsi dalle preoccupazioni e dalle pretese degli altri, per darsi gratuitamente e spontaneamente al divertimento.
Il sapore caratteristico della castagnola è dato a livello essenziale, da una giusta combinazione di zucchero e olio di semi. Questo che fa di un dolce così squisito, un momento di innocenza e gioia, un elemento da non perdere mai e da conservare sempre nella nostra memoria in carnevale.
Per preparare le castagnole è necessario seguire alcuni passaggi:
- Batti le uova con lo zucchero, in una ciotola capiente.
- Forma le palline di impasto, per allestí preparare il piatto.
- Per non sbagliare nei fornelli esegui una caramellizzazione con acqua ed zucchero sul fuoco basso e facendo ben attenzione ad evitare un troppo di caramellizzazione .
- Gettale al forno per non più di sette minuti.
- Entra nel piatto di esprimere le _castagnole_.
<li%Mettine una macinazione di farina 00 e del lievito in polvere, per poi amalgamare il tutto. Aggiungi l'olio di semi e ripeti l'operazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.