Castagnole al limoncello

Per realizzare la ricetta Castagnole al limoncello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Castagnole al limoncello

Ingredienti per Castagnole al limoncello

farina 00farina di granogranolattelievitolimoncellolimoniolio di semiscorza di limoneuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Castagnole al limoncello

Castagnole al limoncello

La ricetta Castagnole al limoncello è un piatto tipicamente italiano, originario della regione Campania. Questo dolce è spesso servito durante le feste di carnevale, in particolare alla festa dei Noantri a Roma, ma può essere apprezzato in qualsiasi occasione.

I sapori caratteristici di questo piatto sono la combinazione di zucchero e limone, tradizionalmente associati alle festività natalizie, uniti all’impiego del limoncello. Questo forte liquore, tipico della ricchezza della Campania, aggiunge un tocco inedito e coinvolgente al sapore dolce dei classici castagnole.

Per preparare le Castagnole al limoncello occorre combinare i sapori classici di questo piatto tipicamente italiano con l’aggiunta inedita del limoncello.

Inizia con la preparazione del lievito, sciogliendolo in un piccolo quantitativo di latte tiepido. In una ciotola grande unisci la farina 00, la farina di grano e il grano. Aggiungi le uova e l’olio di semi, mescolando bene fino a ottenere un impasto liscio.

Aggiungi lo zucchero e la scorza di limone, rigorosamente triturata, mescolando bene. L’arrotondamento finale comincia con l’unione del impasto con il lievito, avendo cura di aggiungere le polveri leggere (farina, grana) in altrettante fasi per farle uniformemente distribuite.

Mettere a riposare e, una volta pronto, iniziare a creare gli stampini e dare forma alle Castagnole.

Per preparare il limoncello caldo o con ghiaccio, è necessario unire il limonor e il limoncello contenuto nei diversi gradi d’osmongini per ottenere un prodotto composito leggero e delicato, senza troppi sapori.

Infine scalda il limoncello in una ciotola capiente aggiungere il limoncello caldo e distribuirlo in modo uniforme sulle Castagnole.

Preparazione:

  • Sciogli il lievito nel latte tiepido
  • Mischia tu la farina 00, la farina di grano, e il grana in una ciotola grande
  • Aggiungi le uova e l’olio di semi a poco a poco, continuando a mescolare il composto
  • Aggiungi lo zucchero, la scorza di limone e mescola fino ad ottenere un impasto
  • Unisci il lievito e ripeti l’operazione dell’unione delle polveri del grana per un’uniforme distribuzione
  • Riposa il composto per una lunga quantità di tempo prima di formare le castagnole
  • Una volta pronto, crea gli stampini per poter prendere le castagnole e distribuirle uniformemente con il limoncello
  • Al finello scalda il limoncello per riscaldarlo prima di distribuirlo sulle castagnole.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Voglia di freschezza? Ecco le tartare di ananas con gelato

    Voglia di freschezza? Ecco le tartare di ananas con gelato


  • Pasto ricco con i peperoni ripieni con riso freddo alle verdure

    Pasto ricco con i peperoni ripieni con riso freddo alle verdure


  • Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!    

    Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!    


  • Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio

    Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.