Castagnole al cacao con arancia e cannella (senza burro)

Per realizzare la ricetta Castagnole al cacao con arancia e cannella (senza burro) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Castagnole al cacao con arancia e cannella (senza burro)

Ingredienti per Castagnole al cacao con arancia e cannella (senza burro)

amido di maisarancearoma di vanigliacacaocannellafarinafarina 00lievitolievito per dolciolioolio di semiolio di semi di girasolesalesucco d'aranciauovazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Castagnole al cacao con arancia e cannella (senza burro)

La ricetta Castagnole al cacao con arancia e cannella (senza burro) ci porta in un viaggio nel cuore della tradizione italiana. Le Castagnole sono piccole frittelle dal gusto dolce e delicato, spesso preparate durante le festività natalizie per accompagnare il dopo cena o come dolce goloso. I sapori tipici che caratterizzano questo dolce sono quelle rustiche dell’arancia, della cannella e del cacao, perfettamente bilanciati dalla morbidezza della struttura.

  • In una ciotola capiente, setacciare insieme la farina, l’amido di mais, il lievito per dolci e il cacao in polvere.
  • In un’altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere il succo e la scorza grattugiata di arancia e l’aroma di vaniglia al composto di uova.
  • Incorporare gradualmente il composto di uova alle farine setacciate, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Dopo aver lasciato riposare l’impasto per circa 30 minuti, formare delle palline di circa 2-3 cm di diametro.
  • Scaldare l’olio di semi di girasole in una padella capiente. Friggerle le castagnole facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.
  • Cuocere le castagnole finché non diventano dorate su tutti i lati.
  • Scolate le castagnole su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
  • Cospargere con zucchero a velo o servirle così, da gustare calde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.