La ricetta Castagnaccio è un piatto tipico della cucina toscana, originario della regione di Firenze. Giunto fino a noi in epoca medievale, questo delizioso piatto è stato ereditato da generazioni di cuochi e proposto come primo pasto durante le feste e le sagre toscane. Gli ingredienti principali di questo piatto sono farina di castagne, olio, pinoli e uvetta, che creano un sapore unico e riconoscibile. La tradizione vuole che il Castagnaccio sia preparato con gli ingredienti più freschi della stagione, quindi il periodo migliore per gustarlo è da settembre a dicembre.
Per preparare la Castagnaccio, inizia a raccogliere tutti gli ingredienti necessari.
- prendi 250 grammi di farina di castagne e trasferiscila in una ciotola capiente;
- aggiungi 3 cucchiai di olio e mescola bene gli ingredienti;
- versa 1 cucchiaio di zucchero e strofina il tutto fino a ottenere una miscela omogenea;
- aggiungi 1/4 di tazza di pinoli e 1/4 di tazza di uvetta, mescolando opportunamente;
- versa l’acqua necessaria per dar vita a un impasto non troppo duro;
- infine, aggiungi del rosmarino tagliato finemente per esaltare il profumo;
- cuoci la Castagnaccio in un tegame a fuoco medio per circa 45-50 minuti o fino a quando la crema non è divenuta densa;
- spolvera di zucchero finale prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.