La ricetta Cassatelle di ricotta siciliane – dolce di Pasqua e Carnevale è un dolce tipico siciliano, in particolare della città di Calatafimi in provincia di Trapani. Sono preparate tipicamente durante il Carnevale e la Pasqua. Questo piatto è composto da grossi ravioli fritti ripieni di una deliziosa crema di ricotta, cioccolato e arancia candita.
La preparazione è facilissima e particolarmente veloce. Le varianti sono molteplici, ma la ricetta che vi presento oggi prevede una crema a base di ricotta, scaglie di cioccolata e arancia candita.
- Impastate la farina con lo zucchero, il Marsala, l’olio di oliva e un po’ di sale. Impastate fino ad ottenere una pasta consistente e omogenea. Se necessario aggiungete due cucchiai d’acqua.
- Copritela con della carta pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti in luogo fresco e asciutto.
- Preparate la crema: in una terrina raccogliete la ricotta e amalgamatela con lo zucchero. Aromatizzate con della cannella in polvere e con la scorza di un limone biologico non trattato.
- Io ho aggiunto delle scorzette di arancia candita e delle gocce di cioccolato. Mescolate bene fino ad ottenere una crema.
- Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ricavatene dei dischi con un coppapasta.
- Farcite ogni dischetto di pasta con un cucchiaio di crema alla ricotta. Ripiegate la pasta sulla farcia ottenendo la forma di un raviolo.
- Con le mani sigillateli bene e decorateli con la forchetta. Ritagliate la pasta in eccesso con una rotellina dentata.
- Friggete in abbondante olio di arachide rigirandole spesso. Le cassatelle devono risultare ben dorate in superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.