Cassatelle di Agira

Per realizzare la ricetta Cassatelle di Agira nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cassatelle di Agira

Ingredienti per Cassatelle di Agira

biscotticacao amarocacao dolcecannellafarina 00farina di cecilimonimandorlepasta frollascorza di limonestruttouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cassatelle di Agira

La ricetta Cassatelle di Agira custodisce l’eredità di una tradizione siciliana radicata nel paesino dell’entroterra di Enna. Questa specialità, con il nome che deriva dal termine arabico “qassata” (formaggio), si rivela un’opera di contrasti tra croccantezza e setosità: la pasta frolla giallastra, arricchita da strutto e uova, si avvolge intorno ad un ripieno intenso dal sapore da notes torrefatte del cacao, l’acuietà fresca della scorza di limone e la croccantezza delle mandorle tritate. Un tocco finale di cannella a scelta e la farina di ceci donano un’identità unica, tipica delle tradizioni siciliane. Sono solitamente gustate in occasione di feste festive come dessert, e la loro forma di mezzaluna rappresenta un riferimento a antiche influenze arabo-normanne.

  • Setacciare la farina 00 in una ciotola, formando un fontano. Aggiungere lo zucchero, lo strutto a dadini e le uova. Impastare, integrando un po’ d’acqua se necessario per rendere l’impasto morbido. Avvolgere la pasta in pellicola e lasciarla riposare almeno 10 ore a temperatura ambiente.
  • Incassare le mandorle tostate e la scorza di limone con un macinatrice fino ad una farina sottile. Unire la farina di ceci e lo zucchero in un pentolino.
  • Portare a ebollizione a fuoco morbido 750g di acqua, lo zucchero e la mistura precedentemente preparata, mescolando coscienziosamente per evitare grumi. Aggiungere insieme il cacao amaro e dolce, seguendo con l’aggiunta graduale della farina di ceci per 5-10 minuti fino ad ottenere una crema liscia.
  • Raffreddare la crema in un contenitore in ceramica, mescolando spesso per evitare che formi una crosticcietta.
  • Sistemare la pasta riposata su un piano infarinato e stenderla con un mattarello fino a 5 mm d’altezza. Usare un cerchio di 10cm per tagliare i dischi.
  • Riempire ciascun disco con un cucchiaino di crema, sigillarli premendo i bordi con le dita e decorarli con un rotolo dentellato.
  • Impiancare le cassatelle su una teglia con carta forno e cuocerle statica a 170°C circa 15 minuti, controllandoe per evitare la colorazione dorata.
  • Cospargerle con abbondante zucchero a velo mentre sono ancora calde, per farne aderire meglio i cristalli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


  • Involtini di pesce spada senza glutine.

    Involtini di pesce spada senza glutine.


  • Tiramisù alle more

    Tiramisù alle more


  • Idee per cena veloce secondi piatti

    Idee per cena veloce secondi piatti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.