La preparazione di questo dolce prevede l’impasto della pasta frolla con ingredienti come farina di grano duro, strutto, zucchero e ammoniaca.
- Si inizia mescolando la farina di grano duro con lo strutto, lo zucchero e l’ammoniaca, aggiungendo il latte a poco a poco fino ad ottenere un composto omogeneo.
- L’impasto va fatto riposare per circa un’ora, in modo che la pasta frolla diventi lavorabile.
- Prendendo un panetto di pasta frolla, lo si stende fino ad ottenere uno strato sottile e si ricavano tanti cerchi con l’aiuto di un bicchiere.
- Su ogni cerchio si dispone un cucchiaino di ripieno a base di fico rimacinata, confettura di arancia o miele, mandorla frantumata, gocce di cioccolato e cannella.
- I cerchi di pasta vengono chiusi a mezza luna e sigillati, dopodiché si possono praticare dei tagli nella pasta per rendere ancora più caratteristica l’estetica del piatto.
- Infine, si aggiungono dei diavoletti colorati sulle Cassateddi siciliani e si infornano a 200 gradi.
Una volta freddi, possono essere consumati cospargendo sopra dello zucchero al velo o ricoperti con glassa bianca.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.