Questo piatto tipico della cucina campana rappresenta una delle ricette più amate e conosciute a Napoli, dove si conosce con il nome di Cassate pantesche o Cassategge. La Cassata pantesca si presenta con una base di verdure provenienti soprattutto dalla Campania, poi completamente ricoperta di una crema di ricotta a cui si aggiungono gocce di cioccolato e altri ingredienti di alta qualità. A volte l’origine della cassata viene detto derivata o da Napoli o da Palermo.
Ingredienti:
* cannella
* farina
* farina 00
* gocce di cioccolato
* lievito
* lievito per dolci
* ricotta
* sale
* strutto
* tuorlo d’uovo
* zucchero
* zucchero di canna
- Impastare insieme i tuorli d’uovo, lo zucchero, lo zucchero di canna, il lievito, la farina 00, il lievito, il sale e la cannella fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciare riposare l’impasto per alcuni minuti.
- Una volta riposato sbattere il composto per circa mezz’ora, fino alla completa ammorbidatura di tutta la farina presente nell’impasto.
- Mettere la ricotta, le gocce di cioccolato e lo strutto all’interno di una ciotola insieme.
- Aiutarsi bene dalla pala in modo da eliminare totalmente ogni grumo presente nel composto.
- %Impastare e sbattere tutti gli ingredienti sino a completa omogeneità.
- Regolare di sale e conservare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, durante i quali la ricore sarà pronta da utilizzare.
- Reso pronti i due impasti lavorare sulla crema, mettendola al forno per circa sette minuti, ma sempre a bassa temperatura.
- Una volta cotta, confezionare i Cassati panteschi e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.