Ingredienti per Cassata siciliana
- cannella
- cioccolato fondente
- farina 00
- fecola
- frutta candita
- glassa
- liquore al mandarino
- mele
- olio d’oliva
- pan di spagna
- pasta reale
- pepe
- ricotta
- sale
- uova
- vaniglia
- yogurth
- zucchero
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cassata siciliana
Originaria della città di Palermo, la Cassata nasce come dolce legato al periodo festivo di Pasqua, gustato durante le celebrazioni e le occasioni speciali.
Questo piatto si distingue per l’eleganza della sua composizione, caratterizzata da strati di pan di spagna, ricotta, frutta candita e pasta reale. I sapori intensi e la vivace decorazione la rendono un dolce unico e memorabile.
- Prepara il pan di spagna sciogliendo il burro con lo zucchero, poi aggiungi le uova uno alla volta, la farina setacciata col lievito e la vaniglia.
- Cuoci il pan di spagna in una tortiera unta e infarinata.
- Unisci la ricotta con lo zucchero a velo, la cannella, il pepe, la scorza di mandarino e il liquore al mandarino.
- Versa la ricotta sulla base di pan di spagna, livellando la superficie.
- Lava e taglia le mele.
- In una pentola fai caramellare zucchero e acqua, aggiungi le mele e fai cuocere finché non sono morbide.
- Distribuisci le mele disossate sulla ricotta.
- Avvolgi la cassata in diversi strati di fogli di pasta reale, decorando con festoni e fiori di pasta reale.
- Copri la cassata con una glassa al cioccolato fondente.
- Lascia riposare la cassata in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.