Casonsei alla bergamasca

Per realizzare la ricetta Casonsei alla bergamasca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Casonsei alla bergamasca

Ingredienti per Casonsei alla bergamasca

aglioburrocannellacarne bovinacarne macinatafarinaformaggio grananoce moscatapancettapanepepepepe biancopereprezzemolosalamesalesalviascorza di limonesemolasemola di granospezieuovauvetta sultanina

Preparazione della ricetta

Come preparare: Casonsei alla bergamasca

La ricetta Casonsei alla bergamasca

Il piatto della tradizione bergamasca, dei suoi incanti e dei suoi sapori autentici è qui, nel Casonsei alla bergamasca, una ricetta che richiama il passato e l’atmosfera calda dei luoghi d’origine. Il sapore della carne macinata e della pancetta, unito all’aroma della pere e dello speziato profumo delle uvetta sultanina, rende questo Casonsei alla bergamasca un perfetto sistema per un’esperienza culinaria indimenticabile.

  • Tritura la carne bovina ed il taglio di carne macinata, uniscili con burro, pancetta, prezzemolo, pepe, pepe bianco, scorza di limone, sale, e spezie. Ammorbidisci il mix per portarlo a creare una fitta e corposa palla fino a quando non diventa malleabile.
  • Rasa il pane e frullalo fino a creare una farina dorata.
  • Metti a mollo le uvetta sultanina per un minimo di mezz’ora. Sbussa le teste e tritala finché diventa praticamente sminuzzata.
  • Tramuta entrambe le farine, semola e semola di grano. Miscele delicatamente l’uovo e bagna tutte la ciabatta ottenendo una palla perfetta senza polvere di farina.
  • Aggiungi le uvetta e le verdure tritate e che lasciate in infusione al comando del pane. Sfuma i sapori in modo che non rimangano residui
  • Prepara l’impasto con cura, arrotolalo su di sé stessi usando dell’amido di farina prima di servire.

La ricetta descritta in questa guida di preparazione è un servizio fideistico e quindi non vi si può associare alcun significato alimentare, cuochi e frutta sul baco che fanno sì anche una ricetta familiare. In ogni modo si tratta di un piatto storico bergamasco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione

    Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione


  • Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni

    Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni


  • Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure

    Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure


  • Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!

    Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.