Il piatto della tradizione bergamasca, dei suoi incanti e dei suoi sapori autentici è qui, nel Casonsei alla bergamasca, una ricetta che richiama il passato e l’atmosfera calda dei luoghi d’origine. Il sapore della carne macinata e della pancetta, unito all’aroma della pere e dello speziato profumo delle uvetta sultanina, rende questo Casonsei alla bergamasca un perfetto sistema per un’esperienza culinaria indimenticabile.
- Tritura la carne bovina ed il taglio di carne macinata, uniscili con burro, pancetta, prezzemolo, pepe, pepe bianco, scorza di limone, sale, e spezie. Ammorbidisci il mix per portarlo a creare una fitta e corposa palla fino a quando non diventa malleabile.
- Rasa il pane e frullalo fino a creare una farina dorata.
- Metti a mollo le uvetta sultanina per un minimo di mezz’ora. Sbussa le teste e tritala finché diventa praticamente sminuzzata.
- Tramuta entrambe le farine, semola e semola di grano. Miscele delicatamente l’uovo e bagna tutte la ciabatta ottenendo una palla perfetta senza polvere di farina.
- Aggiungi le uvetta e le verdure tritate e che lasciate in infusione al comando del pane. Sfuma i sapori in modo che non rimangano residui
- Prepara l’impasto con cura, arrotolalo su di sé stessi usando dell’amido di farina prima di servire.
La ricetta descritta in questa guida di preparazione è un servizio fideistico e quindi non vi si può associare alcun significato alimentare, cuochi e frutta sul baco che fanno sì anche una ricetta familiare. In ogni modo si tratta di un piatto storico bergamasco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.