- Scaldare olio d’oliva in padella. Tritare la cipolla finemente, farla appassire a fuoco mediato, aggiungere l’aglio schiacciato (poi rimuoverlo), e soffriggere finché trasparenti.
- Tagliare le seppie a dadini e aggiungerle alla cipolla: lasciarle cospargere la padella, facendo evaporare la loro acqua naturale. Versare il brandy, accendere con cautela per creare fiamme (o scaldare finché l’alcol si è evvaporato).
- Rimproseguire con sale, coprire e cuocere a fiamma bassa per 10-15 minuti, finché il composto è denso.
- In parallelo, cuocere la pasta in acqua salata al dente, scolare e riservare parte dell’acqua di cottura.
- Miscelare la pasta al sugo, arricchendolo con lo zafferano sciolto in acqua calda di cottura. Aggiustare di sale se necessario e mescolare per integrare i sapori.
- Distribuire in piatti, guarnire con prezzemolo tritato, pepe macinato e grattugiata sottile di zenzero fresco, che uniscono in un’esplosione armonica.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.