Caserecce alla crema di radicchio, gorgonzola e speck

Per realizzare la ricetta Caserecce alla crema di radicchio, gorgonzola e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Caserecce alla crema di radicchio, gorgonzola e speck

Ingredienti per Caserecce alla crema di radicchio, gorgonzola e speck

formaggio gorgonzolaoliopannaparmigianopeperadicchiosalescalognospeckvino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caserecce alla crema di radicchio, gorgonzola e speck

La ricetta Caserecce alla crema di radicchio, gorgonzola e speck è una proposta ideale per un pasto accattivante e veloce da preparare quando avete ospiti a cena. L’accoppiata tra la piccantezza del radicchio e la cremosità del gorgonzola crea un equilibrio di sapori che esalta la semplicità del piatto, intensificato dal sapore salato del speck. Questo piatto unisce ingredienti a primissima scelta, connessi da una preparazione precisa ma mai complicata, e viene solitamente gustato caldo, abbinato a una generosa spolverata di parmigiano e un tocco di pepe nero. L’uso della crema, combinata all’olio extravergine d’oliva e al vino bianco, agisce da vinavento per i sapori intensi, rendendo il tutto avvolgente e aromatico.

  • Lessate gli ingredienti essenziali: cuocete le caserecce in acqua salata, a bollore vivace, secondo le indicazioni sul pacchetto. Scolatele al dente e tenetele da parte.
  • Preparate la base della crematura: in una padella capiente, riscaldate 5 cucchiai di olio e fate soffriggere lo scalognino affettato finemente, fino a quando diventa translucido e aromatico.
  • Aggiungete il radicchio a rondelle sottili; agitate per 2-3 minuti e regolate di sale. Sfumate con ½ bicchiere di vino bianco, mescolando per far evaporare l’alcol e lasciare uscire l’essenza della pianta.
  • In una padella separata, rosolate a fuoco moderato i cubetti di speck finché non diventano croccanti e dorati. Aggiungeteli sulla prelibatezza del radicchio, mescolando per amalgamare grasso e sapori affumicati.
  • Creamate la base: estraete una porzione del composto (radicchio e scalogno) in un contenitore e frullatelo con 2-3 cucchiai di panna per ricavarne una crema liscia e setosa. Rimescolate il tutto insieme al sugo e integrate il gorgonzola a cubetti, aiutandovi per scioglierlo con il calore residuo. Aggiustate di pepe e di sale se necessario.
  • Sistemate le caserecce nel sugo, mescolando vigorosamente per coprirle uniformemente con il condimento cremoso.
  • Servite le caserecce immediatamente in piatti prealati con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna

    Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna


  • Nacatole calabresi di natale

    Nacatole calabresi di natale


  • Finte olive ascolane

    Finte olive ascolane


  • Cheesecake alla ricotta con base ai wafer

    Cheesecake alla ricotta con base ai wafer


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.