Il radicchio utilizzato in questo piatto è tipico della zona del Veneto, dove viene coltivato e apprezzato per il suo sapore amaro e leggermente dolce. Il gorgonzola, invece, proviene dalla Lombardia e si distingue per la sua cremosità e il suo sapore intenso. Lo speck, infine, è un ingrediente tipico del Nord, che aggiunge un tocco di affumicatura e di salinità al piatto.
Per preparare questo piatto, si inizia pulendo e tagliando il radicchio, mentre lo speck viene tagliato a strisce sottili.
- Soffriggere lo speck in una padella con un po’ di olio fino a quando non diventa croccante.
- Togliere lo speck dalla padella e aggiungere il radicchio, lasciandolo appassire fino a quando non diventa tenero.
- Aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare, quindi unire la panna e il gorgonzola, mescolando fino a quando il formaggio non si è sciolto.
- Cuocere le caserecce in abbondante acqua salata, scolarle e unirle alla crema di radicchio e gorgonzola.
- Condire con sale, pepe e parmigiano, mescolando bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.