Caserecce al ragù di agretti

Per realizzare la ricetta Caserecce al ragù di agretti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

caserecce al ragù di agretti

Ingredienti per Caserecce al ragù di agretti

agrettibarbe di fratecarotecipollaoliopassata di pomodoropepepomodorisalesalsa di pomodorosedanosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caserecce al ragù di agretti

La ricetta caserecce al ragù di agretti celebra un incontro tra un ortaggio poco diffuso però invitante – gli agretti, nota anche come barba di frate – e la classicità della pasta. Il piatto sorge da un approccio creativo, dove l’agretto, di sapore leggermente amaro e delicatamente croccante, si sposa con una base di pomodoro, finemente composta da passata e salsa, arricchita da verdure prezzemolate. Il tocco decisivo è la mantecatura della pasta nel sugo caldo, che la rende cremosa e profumata. Un match tra terra e mare: la pasta caserecce, con la sua forma rigata che cattura i sapori, rilancia il ragù in un equilibrio di croccantezza, freschezza ed elegante semplicità.

  • Lessare gli agretti in acqua salata bollente per 5-7 minuti fino a cottura appena al dente. Scolare, raffreddare e tagliare a fettine sottili.
  • In una padella, soffriggere a fuoco medio un trito finemente sbiancato di sedano, carota e cipolla in olio extravergine d’oliva. Aggiungere gli agretti tritati e far assimilare i sapori per 2-3 minuti.
  • Schiacciare con un cucchiaio la passata di pomodoro per renderla omogenea, quindi incorporarla nel soffritto. Salare leggermente e speziare con pepe nero macinato. Lasciare insaporire a fuoco medio per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Scaldare acqua salata per la pasta, lanciarvi le caserecce e cuocerle al dente, rispettando i tempi indicati sul pacchetto. Riservarne un mestolo di acqua di cottura prima di scolarle.
  • Mantenere il sugo in cottura dolce durante la preparazione della pasta, regolando il sale se necessario. Unire eventualmente acqua di cottura della pasta per raggiungere una consistenza cremosa.
  • Scaraventare le caserecce scolate direttamente nella padella con il ragù. Mescolare per far impregnare la pasta, mantecarla con un cucchiaio per ottenere un sapore unificato. Aggiungere un filo di olio crudo a fine cottura per lucidità.
  • Servire immediatamente in piatti da portata, arricchendo ciascuna porzione con un grano di pepe e una goccia di olio extravergine fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!