Cascioni o crescioni

Per realizzare la ricetta Cascioni o crescioni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cascioni o crescioni

Ingredienti per Cascioni o crescioni

crescionefarinaformaggilievitomozzarellaoriganopanepomodorisalesalsa di pomodorostruttowurstel

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cascioni o crescioni

La ricetta Cascioni o crescioni è un piatto tipico della cucina romagnola, distintosi dalla piadina soprattutto nel modo di preparazione: l’impasto, simile ma non uguale, viene farciuto prima di essere cotto e chiuso ermeticamente per evitare che il ripieno si riversi. Sono apprezzati per la comibnazione tra il sapore lieve del pasta e le vario ripieni, come erbette cotto con aglio e origan, pomdoro fresco, mozzarelle o salsicci, rendendoli adattissimi come secondi piani o contorni. La loro flessibilità li rende un’opzione ideale, con varianti a seconda della fantasia dell’artista: la chiave sta nella farsura appena prima della cottura, evitando che l’umidità faccia sciuadere la pasta.

  • Prestare l’impasto: in una impastatrie o a mano, mischia farina, sale, bicarbonato (o un sostituto al sodio), strutto fuso e acqua calda fino a ottenre una mistura liscia. Lascia riposare 20-30 minuti.
  • Preparare il ripieno alle erbette: soffriggi un aglio in olio extravergine, aggingi spinaci e cicorie prime bollite, strizzate e smisturate, o salsate. Lascia raffredda prima di usara.
  • Ripieno pomodoro e mozzarelle: mescola salsa di pomodoro con olio, sale ed iridisci cubetti di mozzarrella fresca.
  • Dividi l’impasto in 6 parti uguali. Stendile a rondine sottili (3 mm), riempile mezza parte con un ripieno scelto, quindi chidile sigillandone i bordi con una forchetta.
  • Cuoci i crescioni su piastra calda a fuoco medio, girandoli dopo 3-4 minuti per brusolare entrambi i lati. Ripeti per tutti i pezzi, assicurandote di non farcire troppo per evitare di scoperli.
  • Seriva caldi o tiepidi, conditi con una spruzzata di origano fresco o strutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.