Cascione giallo

Per realizzare la ricetta Cascione giallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cascione giallo

Ingredienti per Cascione giallo

farinafarrolievitoolio d'oliva extra-verginesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cascione giallo

La ricetta Cascione giallo è un’interpretazione moderna di un tipico piatto dell’Emilia-Romagna, arricchita da salse e ingredienti seasonalmente selezionati. Questo cascione giallo si distingue per la farcia cremosa, ottenuta con una passata di pomodoro giallo intensa e aromatiche, associata a patate fresche e mozzarella di riso che conferiscono corpo e leggerezza. L’impasto lievitato, sfoggiando una base di farina mista a farro e lievito madre, raggiunge una struttura soffice e croccante. Solitamente gustato caldo o riscaldato in poco tempo, diventa un piatto ideale per cene semplici ma sapori intesi con cura, dove il colore giallo dei pomodori ne fa il centro visivo della mensa.

  • Inizia preparando il ripieno: bollisci la passata di pomodoro giallo per rafforzarne la densità, raffreddala e filtra l’eccesso di acqua con un colapasta.
  • Cuoci una patata, schiacciandola quando è tenera e mescolandola con la mozzarella, sale, erbe aromatiche (come basilico o origano) e la salsa precedentemente filtrata, ottenendo un composto liscio e umido. Riponi in frigo per 1 ora.
  • Prepara l’impasto: mista farina, farro e un po’ di esborro (dai 60g) di pasta madre, mescolati con acqua (circa 200 ml) ed olio evo. Aggiungi lievito madre per facilitare la fermentazione, sale a piacere e ammollalo per 12 ore in frigo (o secondariamente con lievito fresco per tempi più rapidi). Conserva in freddo per sviluppare aroma.
  • Forma palline dell’impasto, lasciate riposare poi stendile sottilmente con il matterello fino a 2-3mm di spessore. Distribuisci una striscia del ripieno alla base della pasta, arrotolando o ripiegando i bordi con attenzione per sigillare i bordi premendo con una forchetta.
  • Cuoci su piastra calda, prima al centro poi sugli bordi. Per una conservazione futura, prima della cottura finale, scaldali brevemente sulla piastra, congelali come semi da scaldare al momento dell’utilizzo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


  • Piselli in padella

    Piselli in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!