Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di golosità

Per realizzare la ricetta Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di golosità nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Sin categoría gustoso e ben equilibrato.

Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di golosità

Ingredienti per Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di golosità

farina di granoformaggiformaggio provola affumicatalievitomozzarellaoliopancettaparmigianopepe neroprosciutto cottosalamesalesalumistruttouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di golosità

La ricetta Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di golosità. Il Casatiello è un dolce salato di origine napoletana, un simbolo della festività pasquale. La sua preparazione, arricchita da una combinazione di formaggi, pancetta croccante e mozzarella filante, crea un’esplosione di sapori che conquista il palato.

  • Sciogliere il lievito in acqua tiepida con unpizzico di zucchero.
  • Mescolare la farina con il sale, aggiungere gradualmente l’acqua con il lievito e impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Unire l’olio extravergine d’oliva continuando ad impastare.
  • Far lievitare l’impasto in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
  • Tagliare il prosciutto cotto, la pancetta e il salame a cubetti.
  • Sminuzzare la pancetta e farla soffriggere in padella con lo strutto.
  • Aggiungere la provola affumicata, il parmigiano grattugiato e il pepe nero.
  • Mescolare bene gli ingredienti e lasciare raffreddare il ripieno.
  • Dividere l’impasto in due parti.
  • Stendere una parte di impasto in un rettangolo e disporvi sopra il ripieno freddo.
  • Chiudere il rettangolo come un rotolo, incollarne i lati. Posizionare un foglio di carta forno nella teglia unta.
  • Porre il casatiello nella teglia, coprire con la seconda metà dell’impasto e sigillare i lati.
  • Tagliare la superficie con un taglio a croce.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
  • Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.