Il casatiello è un classico delle feste di Pasqua, una torta salata che conquista i palati con il suo croccante esterno e il suo intenso sapore formativo. Se non l’avete mai assaggiato, è impossibile descrivere la sua bontà, quindi provatelo almeno una volta e vi rimarrete conquistati.
La preparazione del casatiello è un po’ più lunga, ma il risultato è degno di nota. È un piatto tipico campano, in cui il sapore dei salumi e dei formaggi è protagonista.
- Preparate la pasta base con 600 g di farina forte, 25 g di lievito di birra e sale. Trasformate la farina in un buco sul piano di lavoro e aggiungete lo strutto tiepido. Iniziate a impastare e aggiungete l’acqua tiepida, il lievito sbriciolato e infine il sale. Impastate fino a ottenere un composto morbido ed elastico.
- Lasciate lievitare l’impasto coperto in forno per un tempo sufficiente a farlo triplicare il suo volume.
- Trasferite l’impasto su un piano di lavoro appena infarinato e stendetelo creando un rettangolo. Spennellate con lo strutto e aggiungete il pecorino e parmigiano grattugiato e abbondante pepe. Piegate l’impasto come si fa con la pasta sfoglia e disponete i vari salumi e formaggi a pezzetti.
- Fate quest’operazione tre volte fino a esaurimento della farcia. Poi, prendete la teglia per il casatiello, spennellatela con lo strutto e adagiatevi il rotolo di pasta farcito creando una ciambella e unendo tra loro i due lati.
- Disponete sull’impasto le quattro uova dopo averle lavate bene il guscio. Spennellate con un poco di strutto la superficie del casatiello e infornate a 180° per un’ora.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.