Il Casatiele è un piatto tipico della tradizione gastronomica partenopea, tradizionalmente servito in occasione di festività e celebrazioni. La sua caratteristica più importante è il profumo e il sapore intenso derivati dalla miscela di diversi tipi di formaggio, carne e spezie. Il Casatiele è un’icona della cucina napoletana, servito spesso come antipasto o da solo come piatto unico.
- Preparare la carne macinata mista con pancetta, salame e pepe, tenendola da parte.
- Mettere sul tavolo un foglio di carta da cucina e creare una superficie compatibile con la forma del casatiello; stenderla con le mani per evitare pieghe e crepe.
- Mistura la carne macinata con uova, sale, pepe e strutto, che deve essere ben amalgamata.
- Aggiungere la farina setacciata e il lievito di birra, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Mettere l’impasto sul cuscino preparato, formando un piccolo panetto.
- Stendere la scamorza, il formaggio grana, il formaggio pecorino e il formaggio provola, creando un’alternanza di strati.
- Chiudere il panetto e sigillare i bordi con la strisce di strutto.
- Infornare il casatiello a 200°C per 40 minuti, o fino a quando non risulti dorato.
- Lasciare raffreddare il casatiello prima di servirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.