Casarecci con peperone, fagiolini e olive

Per realizzare la ricetta Casarecci con peperone, fagiolini e olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Casarecci con peperone, fagiolini e olive

Ingredienti per Casarecci con peperone, fagiolini e olive

agliofagioliniformaggio pecorinoolio d'oliva extra-vergineolivepeperoncinopeperonipeperoni giallirughetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Casarecci con peperone, fagiolini e olive

La ricetta Casarecci con peperone, fagiolini e olive è un piatto estivo o autunnale, ricco di colori e sapori semplici ma decisi. I fagiolini freschi o surgelati, uniti a peperoni gialli grigliati e olive gaeta, donano una freschezza mediterranea, mentre le scaglie di pecorino toscano apportano una struttura forte e salmastra. Le verdure cotte a fuoco vivo e la pasta casereccia mantengono il rigore croccante delle fibre, bilanciando la consistenza morbida degli ingredienti al dente. Servita calda con rughetta e un filo di olio a crudo, è un piatto sfizioso, ideale per accompagnare serate estive o giornate fresche.

  • Griglia il peperone giallo su una piastra calda, finché la pelle si abbrustolisce completamente.
  • Sistema il peperone in una busta per alimenti, lasciandolo raffreddare, quindi spella la pelle, rimuovi i semi e taglia a strisce.
  • Lava i fagiolini e lessali in acqua salata per 8-10 minuti, scolali al dente e raffreddali sotto l’acqua fredda.
  • In una padella, scalda olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio intero. Aggiungi i fagiolini, i peperoni grigliati e una punta di peperoncino.
  • Fai saltare le verdure per 5 minuti, quindi incorpora le olive tagliate a rondelle e completa con una spolverata di sale.
  • Cuoci i casarecci in acqua bollente salata, scolali al dente e unisci alla padella con le verdure, mescolando fino a amalgamare il condimento.
  • Spegni il fuoco, distribuisci foglioline di rughetta fresca, una macinata di pepe nero, un giro d’olio a crudo e una grattugiata generosa di pecorino toscano stagionato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini muffins con farina di castagne

    Mini muffins con farina di castagne


  • La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!

    La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!


  • La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?

    La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?


  • Melanzane gratinate al parmigiano

    Melanzane gratinate al parmigiano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.